Canali Minisiti ECM

L'efficacia del vaccino Pfizer cala dopo sei mesi

Farmaci Redazione DottNet | 29/07/2021 16:28

Secondo uno studio nel periodo compreso tra una settimana e due mesi dopo la seconda dose, l’efficacia è stata del 96,2 percento, tra due e quattro mesi, l’efficacia è scesa al 90,1 per cento. E da quattro mesi a sei mesi, l’efficacia ha raggiunto l’

Secondo uno studio nel periodo compreso tra una settimana e due mesi dopo la seconda dose, l’efficacia è stata del 96,2 percento, tra due e quattro mesi, l’efficacia è scesa al 90,1 per cento. E da quattro mesi a sei mesi, l’efficacia ha raggiunto l’83,7%

Dal fronte degli ospedali arriva una forte preoccupazione: l’efficacia del vaccino Pfizer nel prevenire il contagio diminuisce con il tempo scendendo, a sei mesi dalla seconda dose, dal 96% all’83,7%. La valenza contro le forme gravi di malattia da Covid, invece, rimane alta al 97%. Come si sa gli operatori sanitari sono stati tutti vaccinati con Pfizer (i primi hanno ricevuto la dose lo scorso dicembre) e proprio a loro scadrà quanto prima la copertura, dunque saranno i più esposti al rischio contagi. Uno studio appena pubblicato (clicca qui per scaricare il testo completo) ha analizzato i risultati di 42mila volontari da sei Paesi che hanno partecipato a una sperimentazione clinica iniziata da Pfizer e BioNTech lo scorso luglio e conclusasi il 13 marzo. Nel periodo compreso tra una settimana e due mesi dopo la seconda dose, l’efficacia è stata del 96,2 percento. Nel periodo compreso tra due e quattro mesi, l’efficacia è scesa al 90,1 per cento. E da quattro mesi a sei mesi, l’efficacia ha raggiunto l’83,7 percento senza, però, misurare il tasso di infezioni virali asintomatiche.

Il nuovo studio arriva sulla scia di un’analisi analoga proveniente da Israele che suggeriva come la protezione del vaccino Pfizer potrebbe essere in declino nel Paese con il record di vaccinazioni Pfizer. I dati diffusi nel mese di maggio dal ministero della salute israeliano dimostravano un’efficacia del vaccino Pfizer pari al 94,3% nella prevenzione dei contagi asintomatici, mentre nel mese di giugno, quando la variante Delta era maggiormente diffusa, la copertura si attestava intorno al 64%. Rispetto alla malattia grave il tasso di efficacia era in calo solo del 5%. Ma è bene precisare che i numeri arrivano da un periodo in cui la variante Delta, che rende i vaccini un po’ meno efficaci contro le infezioni, non era dominante come è diventata ora in centinaia di Paesi al mondo, anche se studi recenti hanno dimostrato che i vaccini rimangono fortemente protettivi contro i peggiori esiti da Covid anche con le infezioni causate dalla Delta.

pubblicità

Con i casi di coronavirus in aumento in molti stati, i risultati potrebbero influenzare le decisioni delle amministrazioni sulla fornitura della terza dose e le case farmaceutiche hanno tutto l’interesse per promuovere studi mirati. Proprio in queste ore la stessa Pfizer ha condiviso i risultati delle sperimentazioni sulla terza dose del suo vaccino originale contro la variante Delta: i livelli di anticorpi sono aumentati di 5 volte tra i 18-55 anni e di 11 volte tra i 65-85 anni. Tuttavia la decisione sulla terza dose però non è unanime e c’è grande incertezza: se la Food and Drug Administration Usa sostiene che  "gli americani completamente vaccinati non hanno bisogno di una dose di richiamo in questo momento", si attende  invece il via libera dell'Aifa e del ministero della salute alla somministrazione della terza dose. Per l'Ema è troppo presto per confermare se e quando sarà necessaria una dose di richiamo per i vaccini Covid-19, perché non ci sono ancora abbastanza dati dalle campagne di immunizzazione e dagli studi in corso per capire quanto durerà la protezione dai vaccini.

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"